
Per aspera ad astra.
(Seneca)
Anche questo ferragosto ce lo siamo tolto dai piedi.
Alcuni rapidi aggiornamenti prima di rimandarci a settembre:
L’italiano medio ha troppi tatuaggi, è troppo abbronzato ed è, decisamente, troppo depilato. Bisogna inventarsi qualcosa per far tornare alla ragione l’uomo italico.
Il cielo al mare ha un sacco di stelle. Ha tutte quelle che in città non si vedono. Pensi che non ci siano più, te ne dimentichi, vivi la tua vita orfana di cielo e poi eccole lì, e sono tantissime. È un pensiero che consola (soprattutto dopo aver visto l’uomo italico).
Il destino esiste, è come le stelle. Sta lì a guardare, fa finta di niente e poi, zac. Le cose cambiano anche se non vogliamo, o non ci speriamo più. Cambiano anche se non ce ne accorgiamo. Anche questo consola, spesso.
Il 30 agosto CuocaPrecaria compie due anni. Il tempo passa sempre ma, diversamente dalle stelle e dal destino, non puoi mai fare a meno di notarlo. E questo spesso non consola.
La torta alle mele è buonissima anche con le pere. Decidete voi se questo vi consola o no.
In ogni caso consolatevi, l’estate è quasi finita e presto smetteremo di vedere le stelle. Ma loro non smetteranno di vedere noi. Perciò comportatevi bene, siete osservati.
CASUALITÀ
250 grammi di farina
4 o 5 pere (a seconda della grandezza)
150 grammi di burro
150 grammi di zucchero
1 bustina di lievito
2 uova intere
½ bicchiere di latte
1 pizzico di sale
scorza di 1 limone grattugiato
cioccolato fondente grattugiato
Quando si dice il destino. L’anno scorso per il primo compleanno di questo blog divulgavo al mondo la ricetta della torta di mele di zia Anna. Poco tempo fa mi trovavo in campagna a casa di amici. C’era un albero di pere e non c’erano mele. Quello che è risultato è stata una delle migliori torte di non mele che io ricordi. Un’ottima coincidenza per festeggiare il secondo compleanno di queste paginette.
La ricetta la trovate QUI, sostituite le mele con le pere e aggiungete all’impasto cioccolato fondente grattugiato nella quantità che preferite.
E che il vostro cielo sia pieno di stelle.
Playlist stellata
Muse - Starlight
The Cranberries – Stars
Francesco Guccini – Stelle
Giacomo Puccini – E lucevan le stelle (Tosca)