
(Giulio Cesare)
Potremmo parlare di un sacco di cose oggi. Per esempio:
- Della proposta di abolizione della pausa pranzo. Sinceramente non capisco il perché di tante polemiche. Prima di Natale un po’ di digiuno non può fare che bene. E invece state tutti lì a mugugnare: è il solito magna magna.
- Di processi abbreviati e di lunghe noie. Leggi ad personam e persone per la legge. Ma mi passa la fame a parlarne. Il che ci riporta al punto 1, ripassi dal via e peschi la Carta degli Imprevisti (e chissà che prima o poi tu non finisca sulla casella Prigione).
- Di precariato, che nel nostro Monopoli corrisponde alla casella Posteggio Gratuito. Rimani parcheggiato lì per almeno 3 turni, o 3 anni, o 3 vite. Mi è definitivamente passata la fame. Tiro il dado (knorr) e cerco di mandare in bancarotta la sfiga.
Invece non parleremo di niente, a Monopoli perdo sempre, e questo mi deprime un po’. Credo di non avere la stoffa del grande capitalista. Ma forse è un bene, che sennò comincio a costruire quartieri, televisioni, banche e ville in Sardegna. Poi mi candido in politica e mi tocca farmi leggi ad personam. Sai che fatica?
Rimango qui. Il dado è tratto, pesco la carta Probabilità.
SOLITA MINESTRA
Verdure
Dado
Acqua
Pastina o riso (facoltativi)
Olio
Sale
Pepe
Parmigiano
Mi sento un po’ male a darvi la ricetta del minestrone. E infatti non lo farò. La ricetta serviva solo ad utilizzare il nostro dado. Il minestrone è un piatto ad personam, ognuno ha il suo. E, come per i processi, non può essere abbreviato senza rinunciare alla qualità. Richiede tempo, pazienza e inventiva. Insomma richiede tutto quello che manca ora in Italia.
A chi ha tempo, buon appetito. Agli altri, ritirate il dado.
Playlist senza tempo
The Police – No time this time
The Verve – This time